Lo stato di alto rischio clinico di disturbo bipolare purtroppo è ancora poco riconosciuto in pratica clinica
Benché i dati di letteratura non siano ancora definitivi, riconoscere lo stato di alto rischio clinico di disturbo bipolare potrebbe consentire ad identificare con più accuratezza i soggetti che convertiranno a disturbo...
Epilessia nel soggetto anziano: è necessario un percorso di presa in carico e gestione specifico per ogni singolo paziente
Le evidenze di letteratura sulla gestione del soggetto anziano con epilessia sono ancora limitate, tuttavia è innegabile l’importanza di prevedere un approccio personalizzato al singolo paziente.
Ritmi circadiani, cronobiologia e disordine bipolare
Le alterazioni del ritmo circadiano e il disturbo bipolare sono due condizioni fortemente correlate tra loro. La causa esatta, tuttavia, non è ancora chiara, ma ad influenzare i ritmi circadiani sono diversi fattori qual...
Studio dell’elaborazione grafica del segnale nell'epilessia del lobo temporale
Nei disturbi cerebrali, e nello specifico, nell’epilessia del lobo temporale (TLE), l’accoppiamento morfologico-funzionale, rimane in gran parte sconosciuto. Per la prima volta, seppur su un campione ristretto di pazient...
Disturbi del sonno e dei ritmi circadiani in soggetti ad alto rischio di sviluppare di disturbi bipolari o con esordio precoce di disturbi bipolari: una revisione sistematica e meta-analisi
Nei giovani ad alto rischio di disturbo bipolare (BD) o con esordio precoce di BD, scarseggiano le conoscenze relative ai disturbi del sonno e dei ritmi circadiani (SCRD), che frequentemente sono associati a tali condizi...
Linee guida per una migliore gestione dell’insonnia
I farmaci per trattare l'insonnia sono alcuni dei trattamenti più comunemente prescritti al mondo. Con questa prima linea guida clinica, basata sulla raccolta di articoli pubblicati sui farmaci attualmente in uso, si è c...
Disturbo bipolare negli adulti e comorbilità: un legame ancora poco conosciuto
Sarebbe importante limitare il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, neoplasie e diabete nei soggetti adulti con disturbo bipolare, ma le poche evidenze a disposizione non consentono ancora di implementare del...
Epilessia e ADHD: possibili connessioni e trattamenti
Le comorbilità sono comuni nei bambini con epilessia e, tra queste l’onere del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è elevato tanto da influenzare negativamente i risultati clinici, gli aspetti psicoso...
Autismo associato a epilessia: un aggiornamento di neuropsicofarmacologia
Numerosi studi hanno documentato un'associazione tra disturbi dello spettro autistico (ASD) ed epilessia, una comorbilità che sottende probabilmente alcune anomalie genetiche, che appare caratterizzata da una prevalenza...
Epilessia e anedonia: un legame ancora poco conosciuto ma con importanti risvolti sulla qualità di vita
L’anedonia è già da lungo tempo associata alla depressione, ma nuovi dati indicano che l’incapacità di provare piacere è relativamente comune anche nei soggetti con epilessia, nei quali si affianca ad aumentati livelli d...