Dipanare l’eterogeneità del disturbo bipolare usando i fenotipi cronobiologici
Lo spettro clinico del disturbo bipolare è molto variabile e porta ad un’eterogeneità di sintomi che ne rende difficile la diagnosi differenziale. Lo studio dei fenotipi cronologici potrebbe rivelarsi un valido aiuto nel...
Epilessia a esordio tardivo e rischio di demenza: una revisione sistematica e una metanalisi
La demenza si associa spesso a un rischio più elevato di epilessia. Non è ancora chiaro, d’altra parte, se esista un’associazione tra l’epilessia tardiva (LOE) e un rischio più elevato di demenza.
Utilizzo della dieta chetogenica per il controllo dell’epilessia farmacoresistente pediatrica
La gestione dell’epilessia farmacoresistente è una delle sfide più complesse da affrontare, soprattutto nella popolazione pediatrica. Secondo uno studio, recentemente pubblicato su Science Reports, la dieta chetogenica p...
Ricerca di biomarker per la diagnosi precoce di epilessia tramite EEG
La differenziazione tra un soggetto epilettico ed un soggetto sano si basa principalmente sull’EEG e sulle scariche epilettiformi interictali. Tuttavia, la diagnosi può risultare talvolta difficile, ritardando l’inizio d...
Modifiche cerebrali strutturali longitudinali nel disordine bipolare: uno studio di neuroimaging
Il disturbo bipolare (BD) è una malattia psichiatrica caratterizzata da drammatici cambiamenti d'umore, in cui si alternano stati depressivi a fasi maniacali o ipomaniacali. Diversi studi hanno dimostrato che i pazienti...
Gestione del paziente con mania
Il Prof. Giulio Perugi, Direttore UO Psichiatria 2, Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana, in questo vademecum di pratica clinica affronta il tema della gestione del paziente con mania. Uno strumento di utilità per il...
Correlazione tra disturbi psichiatrici e microbiota: a che punto siamo?
È stata recentemente pubblicata una revisione sistematica il cui scopo era quello di valutare possibili differenze nella diversità e nella tassonomia del microbiota intestinale tra partecipanti con disturbi mentali e con...
Un nuovo meccanismo per spiegare la compromissione della memoria nel paziente epilettico
Nelle persone affette da epilessia cronica si manifestano spesso anche problemi di memoria. I ricercatori dell'Università di Bonn hanno ora trovato un meccanismo nei topi che potrebbe spiegare questi deficit.
Quando la privazione del sonno diventa cronica: percezione e conseguenze neuronali
La privazione cronica di sonno sta diventando parte integrante della società moderna che impone ritmi e stili di vita che con difficoltà si conciliano con lunghe notti di buon sonno. Ma quali sono i veri effetti di quest...
Alterazione della comunicazione neuronale e prestazioni cognitive nel paziente epilettico
Un nuovo studio italiano, pubblicato su Cortex, ha investigato la riconfigurazione delle reti neurali nei pazienti affetti da epilessia del lobo temporale (TLE) mediante la tecnica dell’EEG ad alta densità.